Interventi chiave per le scuole | Il Comune di Caltanissetta sorprende tutti con un piano innovativo!
Caltanissetta avvia importanti lavori di manutenzione nelle scuole per garantire sicurezza e qualità . Scopri i progetti e i benefici attesi! 🏫✨🔧


Attivato il Piano di Manutenzione negli Istituti Scolastici di Caltanissetta
Caltanissetta si prepara ad accogliere un significativo potenziamento delle strutture scolastiche grazie all’attivazione di un piano di manutenzione che interesserà gli Istituti Comprensivi della città . L’Amministrazione comunale ha avviato questo progetto attraverso una collaborazione sinergica tra le Commissioni consiliari “Assetto del Territorio – Urbanistica” e “Cultura” e l’Assessorato all’istruzione.
Gli interventi sono stati progettati mediante accordi quadro, garantendo che non ci sarebbero stati interruzioni nel regolare svolgimento delle lezioni, ma piuttosto apportando miglioramenti significativi. La II e la V Commissione, guidate dai consiglieri Fabrizio Di Dio e Alessandra Longo, hanno condotto un attento lavoro di sopralluogo in tutti i plessi scolastici, evidenziando criticitĂ e suggerendo soluzioni pratiche.
Grazie a questo lavoro, l’Assessore all’istruzione Vincenzo Lo Muto e il Dirigente della II Direzione “Lavori Pubblici” Giuseppe Tomasella hanno delineato un programma di interventi volto a migliorare la qualità e la sicurezza delle strutture scolastiche. Queste operazioni, che prenderanno avvio in questi giorni, sono destinate a beneficiarne non solo gli studenti, ma anche tutto il personale scolastico che frequenterà le scuole.
Tra le migliorie previste, particolare attenzione sarà dedicata a tre mense scolastiche del Comune, in particolare presso gli istituti “Don Milani” (plesso Gianni Rodari), “M.L. King” (plesso Leone XIII) e “Vittorio Veneto” (plesso Arcangelo Russo). “In collaborazione con gli uffici comunali e i dipendenti abbiamo cercato di trasformare rapidamente le analisi in azioni concrete,” ha commentato l’assessore Vincenzo Lo Muto, esprimendo gratitudine verso le commissioni consiliari per il loro impegno.
I presidenti delle commissioni, Fabrizio Di Dio e Alessandra Longo, hanno evidenziato come il risultato raggiunto rappresenti un modello virtuoso di collaborazione istituzionale, sottolineando l’importanza dell’unità politica a favore del bene comune. “Grazie a un’attenta attività di sopralluoghi e relazioni, abbiamo potuto perseguire e realizzare questo obiettivo”.
Il monitoraggio e il miglioramento delle strutture non si fermeranno qui: le commissioni hanno assicurato che il lavoro continuerà anche per gli impianti sportivi e culturali, confermando l’impegno a garantire spazi sempre più sicuri e accoglienti per tutti gli utenti delle istituzioni locali. La manutenzione degli edifici scolastici, dunque, non è solo una necessità immediata, ma rappresenta un passo verso un futuro migliore per la comunità nissena.