Un parco diffuso tra Catania e la Riviera dei Ciclopi: svelati avvincenti miti millenari

Il Parco archeologico di Catania e Valle dell’Aci custodisce teatri romani, terme e leggende: un tesoro poco conosciuto ai catanesi.

10 settembre 2025 21:00
Un parco diffuso tra Catania e la Riviera dei Ciclopi: svelati avvincenti miti millenari  -
Condividi

Un parco diffuso tra Catania e la Riviera dei Ciclopi

Il Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci è un’area protetta che unisce alcuni dei più importanti siti storici della città di Catania e della Riviera dei Ciclopi. L’istituzione del parco mira a valorizzare un patrimonio che va dall’epoca greca a quella romana, fino al barocco post-sisma del 1693.

Cosa comprende il parco

L’area del parco è diffusa e comprende monumenti e siti di straordinaria importanza storica:

  • Teatro greco-romano di Catania: uno dei meglio conservati della Sicilia, capace di oltre 7.000 spettatori.
  • Odeon romano: struttura semicircolare adiacente al teatro, usata per spettacoli musicali.
  • Terme della Rotonda e dell’Indirizzo: impianti termali romani ancora visibili sotto la città moderna.
  • Complesso delle Terme dell’Achilliane sotto Piazza Duomo.
  • Castello Ursino (pur non romano, incluso per la sua importanza nel percorso).

Il parco comprende anche siti extraurbani della Valle dell’Aci (come Aci Castello e Aci Trezza), legati ai miti di Polifemo e Ulisse.

Un paesaggio che intreccia storia e mito

Il parco non è solo archeologia: offre anche percorsi paesaggistici unici tra mare, scogliere laviche e resti romani. La Riviera dei Ciclopi è intrisa di leggenda: secondo Omero, qui si svolse l’episodio dell’accecamento di Polifemo.

Questa combinazione di natura e storia rende l’area unica in Sicilia: si passa dalle rovine romane del centro storico di Catania alle colate laviche a picco sul mare di Aci Castello.

Un parco poco conosciuto dai catanesi

Nonostante il suo valore, il Parco archeologico e paesaggistico di Catania è poco conosciuto dagli stessi catanesi. Molti visitatori ignorano che, sotto la città moderna, si nasconde un fitto reticolo di gallerie e terme romane, visibili con tour guidati.

Negli ultimi anni sono stati avviati progetti di riqualificazione e percorsi integrati che collegano i vari siti, rendendo più semplice visitarli in un unico itinerario culturale.

Curiosità: il fiume sotterraneo dell’Amenano

Tra le meraviglie del parco c’è anche il fiume Amenano, che scorre sotto il centro storico di Catania. Oggi visibile solo in parte presso la Fontana dell’Amenano, anticamente alimentava le terme e i complessi idraulici romani.

Questo corso d’acqua nascosto è uno dei simboli più affascinanti della città, tanto da essere chiamato dai catanesi “l’acqua a linzolu” per l’effetto a velo creato nella fontana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Enna