Il Castello di Lombardia a Enna | Il regno sospeso tra Normanni e leggende che non conosci
Scopri il maestoso Castello di Lombardia a Enna, una fortezza normanna ricca di storia e leggende che devi assolutamente conoscere!

Nel cuore della Sicilia, sulla sommità di Enna, sorge il maestoso Castello di Lombardia, una delle più grandi e antiche fortificazioni d'Italia, con una superficie di circa 26.000 metri quadrati. Questa imponente struttura, le cui origini risalgono al I millennio a.C., è avvolta da storie di dominazioni, battaglie e leggende che ne alimentano il fascino.
Origini e Storia
Il castello fu inizialmente edificato dai Sicani come rifugio dagli invasori. Successivamente, fu utilizzato dai Romani, che riuscirono a conquistarlo passando attraverso la rete fognaria, e poi dai Bizantini. Durante la dominazione araba, intorno al X secolo, la fortezza venne ricostruita e, con l'arrivo dei Normanni, assunse un ruolo strategico fondamentale. Il nome "Lombardia" potrebbe derivare dalla presenza di una guarnigione di soldati lombardi stanziati nella zona durante l'epoca normanna.
Nel XIII secolo, l'architetto Riccardo da Lentini, su commissione di Federico II di Svevia, restaurò il castello aggiungendo venti torri, delle quali oggi ne restano sei. Tra queste, la più celebre è la Torre Pisana, che offre una vista panoramica mozzafiato sull'intera isola.
Struttura e Architettura
Il castello presenta una pianta irregolare, adattata alla morfologia del terreno, ed è suddiviso in tre cortili principali, separati da possenti mura. Il primo cortile ospita oggi un teatro all'aperto, il "Teatro più vicino alle Stelle", utilizzato per rappresentazioni liriche e concerti. Il secondo cortile è caratterizzato da un ampio spazio verde, mentre nel terzo si trovano i resti degli appartamenti reali, una cappella vescovile, antiche prigioni medievali e la già menzionata Torre Pisana.
Curiosità: il Fantasma di Federico II
Una delle leggende più affascinanti legate al Castello di Lombardia riguarda il fantasma di Federico II di Svevia. Si narra che lo spirito dell'imperatore, a cavallo, percorra ancora oggi i dintorni della vicina Torre di Federico II, un'imponente struttura ottagonale situata su una collinetta alberata dell'altopiano di Enna. Secondo la tradizione, la torre fu progettata alla corte di Federico II e utilizzata come residenza estiva dall'imperatore durante i suoi soggiorni in Sicilia. La leggenda del fantasma aggiunge un'aura di mistero e fascino a questi antichi edifici, rendendoli meta di appassionati di storia e curiosi del paranormale.
Declino e Rinascita
Con l'avvento dell'artiglieria, il castello perse progressivamente la sua importanza strategica e venne utilizzato come prigione fino al XIX secolo. Nel 1837, Ferdinando II di Borbone lo dichiarò militarmente inservibile. Successivamente, alcune sue parti furono adibite a serbatoi d'acqua potabile. Oggi, il Castello di Lombardia è uno dei simboli architettonici più importanti di Enna e rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia millenaria della Sicilia