Progetti ambiziosi in Regione Siciliana | Scoprite perché la sicurezza idrogeologica è più urgente che mai!

Nuovi lavori per il fiume Dittaino in Sicilia! Scopri il progetto di ripristino che garantirà sicurezza e salute per il territorio 🌊🏞️

A cura di Redazione
25 marzo 2025 20:58
Progetti ambiziosi in Regione Siciliana | Scoprite perché la sicurezza idrogeologica è più urgente che mai! -
Condividi

Dissesto Idrogeologico in Sicilia: Un Progetto Per la Sicurezza del Fiume Dittaino

Un importante passo verso la messa in sicurezza del fiume Dittaino è stato recentemente annunciato dalla Struttura di contrasto del dissesto idrogeologico della Regione Siciliana, guidata dal presidente Renato Schifani. La pubblicazione di due gare per il progetto esecutivo dei lavori di riefficientamento del fiume rappresenta un intervento atteso da tempo nelle zone interessate, suddiviso in due tronconi.

Il primo troncone riguarda il tratto del fiume che scorre attraverso i comuni di Agira, Regalbuto e Catenanuova, nella provincia di Enna, e Ramacca, in provincia di Catania. Il secondo troncone si estende da Catenanuova a Centuripe, mentre nel Catanese, include i comuni di Castel di Iudica, Ramacca, Paternò e Belpasso, fino a congiungersi al capoluogo etneo tra il ponte sulla Strada statale 192 e il fiume Simeto.

I termini per la presentazione delle domande per le gare sono fissati rispettivamente al 22 e al 24 aprile. La prima gara, dell’importo di 186 mila euro, riguarda i servizi di ingegneria, mentre la seconda, del valore di 237 mila euro, è dedicata alle indagini geologiche e geofisiche fondamentali per la stesura dei documenti progettuali.

Renato Schifani ha ribadito l’impegno della Regione nella tutela del patrimonio idrico fluviale dell’Isola, sottolineando che “l’attività di prevenzione del rischio idrogeologico sia indispensabile per mitigare gli effetti degli eventi alluvionali”. Ha evidenziato come la manutenzione degli alvei sia cruciale per garantire la sicurezza pubblica e preservare l’integrità del territorio.

L’obiettivo primario di questo progetto è la rifunzionalizzazione idraulica del fiume Dittaino, un corso d’acqua lungo circa 45 chilometri e largo mediamente 120 metri. Negli anni, l’alveo si è ricolmato di detriti e vegetazione, causando una significativa riduzione della sezione idraulica, che desta preoccupazione in termini di sicurezza. Attualmente, il fiume presenta una pericolosità idraulica classificata come P3 e un rischio idraulico da R2 a R1.

Il contesto climatico dell’area complessa sta contribuendo al degrado del fiume: autunno e primavera portano eventi piovosi di forte intensità, mentre l’estate è caratterizzata da condizioni di aridità che favoriscono un processo di desertificazione. Questi fattori pongono l’accento sulla necessità di interventi urgenti ed efficaci.

Le soluzioni previste dal progetto includono il ripristino del regolare deflusso delle acque, il taglio della vegetazione, la rimozione dei detriti, la risagomatura e la pulizia degli argini, oltre alla realizzazione di nuove opere idrauliche come argini, soglie, briglie e salti.

Con questa iniziativa, la Regione Siciliana intende non solo risolvere le criticità attuali ma anche garantire un futuro più sicuro per il territorio e i suoi abitanti, riducendo i rischi legati agli eventi climatici estremi e migliorando la gestione idraulica del fiume Dittaino.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Enna sui social