L'incontro segreto sulla sicurezza sul lavoro | Perché il caporalato potrebbe minare i diritti di tutti i lavoratori!
Incontro a Enna sulla sicurezza sul lavoro e caporalato. Riflessione sulla dignità umana e diritti dei lavoratori. 🛠️🤝👥

Sicurezza sul Lavoro e Caporalato: Un Incontro Cruciale a Enna
Enna, 10 maggio 2025 – Sabato scorso, la Commissione Regionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi) ha tenuto una riunione di grande importanza nella città ennese. Presenti al tavolo dei lavori, il segretario generale della CISL Sicilia, Leonardo La Piana, e numerosi rappresentanti delle diocesi siciliane, si è discusso di due questioni fondamentali: la sicurezza sul lavoro e il fenomeno del caporalato.
Dignità Umana e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
La commissione ha messo in luce come la sicurezza sia un diritto imprescindibile per ogni lavoratore, essenziale per tutelare sia la salute fisica che quella mentale. “La sicurezza nei luoghi di lavoro non è solo una questione normativa, ma un elemento centrale della dignità umana”, ha sottolineato S.E. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù e Delegato CESi per i Problemi Sociali e il Lavoro. Il messaggio è chiaro: ogni lavoratore merita di lavorare in un ambiente sicuro e dignitoso.
Il Caporalato: Una Piaga Sociale
Al contrario, il caporalato rappresenta un gravissimo attacco ai diritti fondamentali dei lavoratori, riducendoli a meri strumenti economici. Durante l’incontro, è stato evidenziato come questo fenomeno si intrecci con la questione della sicurezza sul lavoro. Chi è vittima di sfruttamento è spesso costretto a lavorare in condizioni precarie e senza alcuna tutela, il che può portare a incidenti e malattie.
Un Incontro di Riflessione e Proposte
L’incontro ha avuto come obiettivo non solo quello di analizzare queste problematiche ma anche di favorire una riflessione condivisa sulla necessità di promuovere condizioni lavorative giuste e dignitose. È stato ribadito il ruolo cruciale della Dottrina Sociale della Chiesa, che sollecita a prendere posizione contro ogni forma di sfruttamento e a investire nella dignità del lavoro umano.
Sguardo al Futuro
L’evento ha fornito un’importante piattaforma per unire le forze nella lotta contro il caporalato e per la sicurezza sul lavoro. “Solo unendo le nostre voci e agendo concretamente possiamo sperare di vedere un cambiamento reale,” ha concluso La Piana, evidenziando l’urgenza di unire le forze per buscare un futuro migliore per i lavoratori siciliani.
In un periodo in cui la crisi economica si fa sentire sempre di più, la necessità di proteggere i diritti dei lavoratori è più attuale che mai. La speranza è che gli sforzi congiunti di tutti i partecipanti a questo incontro possano portare a una società più giusta e inclusiva, dove il lavoro sia un’opportunità e non una condanna.