Parto naturale in ASP Enna | Perché ogni genitore dovrebbe conoscere queste straordinarie scelte per la salute del neonato!
Scopri l'importanza del parto naturale e del benessere dei neonati! Un evento per famiglie dedicato a un inizio sano e pieno di speranza 🌼👶✨

La Promozione del Parto Naturale: Un Inizio Sano per il Futuro
Si è svolto ieri, presso la Sala Riunioni dell’Ospedale Umberto I di Enna, un importante incontro dal titolo “Tutelare il diritto alla salute fin dalla nascita: un inizio sano, un futuro pieno di speranza”. L’evento, organizzato dal Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, ha visto la partecipazione di un ampio numero di medici, genitori, e futuri mamme, tutti uniti nell’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un percorso nascita sano.
Un Ritrovo di Esperti e Famiglie
Tra i relatori presenti, il Prof. Elio Pecorino, direttore della UOC Ostetricia e Ginecologia, e la dottoressa Sabrina Morreale, direttrice dell’UOC UTIN-Patologia Neonatale, hanno messo in luce l’importanza di pratiche di cura adeguate nei primi mille giorni di vita. La dottoressa Maria Lucia Rita Digrigoli, dirigente delle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetriche, ha aperto l’evento con un saluto istituzionale, sottolineando l’impegno della struttura verso la promozione del parto naturale e dell’allattamento al seno.
Sostenere le Famiglie e Promuovere la Salute
L’incontro ha avuto come obiettivo primario la diffusione di una cultura del parto naturale. La dottoressa Oriana Ristagno, Coordinatore Ostetrico dell’Area Sud, ha affermato: “L’obiettivo è tutelare il diritto alla salute fin dalla nascita, promuovendo pratiche di cura che favoriscano un inizio di vita positivo.” Questo messaggio è stato ribadito anche dalla dottoressa Loredana Disimone, direttrice del Dipartimento Materno Infantile, che ha evidenziato come la giornata fosse dedicata a mamme, papà e nonni.
Un Programma Ricco di Contenuti
L’evento ha incluso una serie di interventi da parte di esperti, che hanno trattato temi fondamentali per il benessere delle famiglie. Tra i relatori, si sono distinti I Foranna e L. Barbagallo, che hanno approfondito il tema del contatto pelle a pelle e dell’allattamento al seno. Altri interventi si sono concentrati su questioni come la prevenzione della SIDS e la depressione post-partum. “Le vere protagoniste della giornata sono state … LE MADRI!”, ha sottolineato un operatore, evidenziando il ruolo centrale delle donne in questo percorso di consapevolezza.
Un Impegno a lungo termine
Questa iniziativa si inserisce in una più ampia strategia del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, con l’intento di sensibilizzare costantemente la popolazione sul parto naturale e sull’importanza dell’allattamento al seno. L’ASP di Enna continua a rinnovare il proprio impegno nel supportare le famiglie, garantendo a ogni bambino un inizio di vita sereno, sano e pieno di speranza.
Concludendo, l’evento ha rappresentato non solo un’importante occasione di confronto, ma anche un passo significativo verso la costruzione di una comunità più consapevole e solidale, capace di garantire salute e benessere fin dai primi momenti di vita.