Protocollo ASP Enna | La sorprendente alleanza tra Comune e Veterinari per combattere il randagismo!

Nuovo protocollo a Barrafranca per prevenire il randagismo e tutelare gli animali! 🐾 Scopri come miglioriamo la convivenza tra umani e animali! 🐶❤️

A cura di Redazione
15 maggio 2025 12:45
Protocollo ASP Enna | La sorprendente alleanza tra Comune e Veterinari per combattere il randagismo! -
Condividi

Prevenzione del Randagismo a Barrafranca: Firmato un Protocollo d’Intesa tra ASP e Comune

Barrafranca si prepara a dare una svolta significativa alla gestione del randagismo con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna e il Comune locale. L’accordo è stato firmato dal Direttore Generale dell’ASP, Dott. Mario Zappia, e dal sindaco, Avv. Giuseppe Lo Monaco, e punta a promuovere la tutela degli animali d’affezione e migliorare la convivenza tra esseri umani e animali.

Gli Obiettivi del Protocollo

L’accordo si fonda su diverse iniziative definibili come obiettivi primari. L’aspettativa principale è quella di ottimizzare le risorse disponibili e garantire il benessere degli animali, oltre a migliorare la salute e la sicurezza della comunità. Tra i punti salienti ci sono il potenziamento delle attività di identificazione degli animali, controlli sulla popolazione di cani e gatti attraverso programmati interventi di sterilizzazione, e la promozione delle adozioni per ridurre il numero di animali in strutture di ricovero.

Il Comune di Barrafranca si è impegnato a garantire spazi adeguati per le operazioni di identificazione degli animali. In assenza di locali idonei, queste attività saranno eseguite presso la Clinica Veterinaria Pubblica dell’ASP, situata in via Trieste a Enna.

Un Ruolo Attivo nella Comunità

Il protocollo prevede un coinvolgimento attivo della cittadinanza. Il Comune renderà pubblica una “manifestazione d’interesse” per incentivare le adozioni e identificare soggetti affidatari per gli animali vaganti. Inoltre, si instaureranno campagne di sensibilizzazione rivolte agli studenti e ai cittadini, puntando a educare sulle buone pratiche nella gestione degli animali d’affezione e sulle normative vigenti.

Formazione e Sostegno

Non solo identificazione e adozione, ma anche formazione. Sono previsti corsi per il conseguimento del “patentino” per i proprietari di cani, con il supporto di medici veterinari ed educatori cinofili. L’educazione alla gestione dei cani aggressivi sarà una parte cruciale del programma, così come l’aggiornamento del personale impegnato nella prevenzione del randagismo.

Entusiasta la Dichiarazione delle Autorità

A conclusione della firma del protocollo, il sindaco Giuseppe Lo Monaco e il Dott. Mario Zappia hanno espresso ampia soddisfazione per il traguardo raggiunto. L’ambizione è di diffondere una cultura della responsabilità e del rispetto nei confronti degli animali, contribuendo a rafforzare la coesione sociale tra gli abitanti di Barrafranca.

Un Futuro più Sicuro e più Sano

Questo protocollo rappresenta un passo fondamentale per rendere il territorio di Barrafranca più sicuro, sano e attento al benessere non solo degli animali, ma di tutti i suoi abitanti. Con misure concrete e un forte coinvolgimento della comunità, si punta a un futuro in cui la convivenza tra uomini e animali si basi su regole, rispetto e amore per la vita.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Enna sui social