A Enna esiste una Torre con una particolarità assurda | Svelata la verità che nemmeno gli storici riescono a spiegare

La torre ottagonale di Enna | Il mistero medievale che sfida il tempo e la scienza

A cura di Paolo Privitera
09 luglio 2025 18:00
A Enna esiste una Torre con una particolarità assurda | Svelata la verità che nemmeno gli storici riescono a spiegare - Foto: Fra4481/Wikipedia
Foto: Fra4481/Wikipedia
Condividi

Un enigma di pietra nel cuore della Sicilia

Nel centro di Enna, a 950 metri sul livello del mare, si erge la Torre di Federico II, una struttura ottagonale alta 27 metri, avvolta da misteri storici e simbolismi esoterici. La sua forma particolare richiama quella del Castel del Monte in Puglia, anch'esso attribuito a Federico II di Svevia.

Origini contese e simbolismi nascosti

La costruzione della torre è attribuita a Federico II di Svevia nel XIII secolo, ma alcune teorie suggeriscono un'origine anteriore, forse come osservatorio astronomico . La forma ottagonale rappresenta la "rosa dei venti", simbolo di perfezione e connessione tra terra e cielo.

Architettura e panorama mozzafiato

La torre presenta due ampie sale con volte a ombrello e una scala a chiocciola che conduce alla sommità, da cui si gode una vista a 360° su Enna e, nelle giornate limpide, fino al mare.

Curiosità

Sotto il pavimento del piano terra si trova una cisterna antica, visibile attraverso una copertura in vetro, che aggiunge un ulteriore elemento di fascino e mistero alla struttura .

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Enna sui social