Un gioiello medievale mai raccontato | La chiesa normanna di Nicosia e il mistero che sta sorprendo tutti

Scopri la Cattedrale di San Nicolò a Nicosia, un capolavoro normanno ricco di storia, arte e spiritualità nel cuore della Sicilia.

A cura di Paolo Privitera
03 luglio 2025 15:00
Un gioiello medievale mai raccontato | La chiesa normanna di Nicosia e il mistero che sta sorprendo tutti - Foto: Ludvig14/Wikipedia
Foto: Ludvig14/Wikipedia
Condividi

Un capolavoro dell'architettura normanna nel cuore della Sicilia

Nel cuore di Nicosia, in provincia di Enna, si erge la maestosa Cattedrale di San Nicolò, un autentico gioiello dell'architettura normanna. Costruita tra il XII e il XIII secolo, questa chiesa rappresenta uno degli esempi più significativi dello stile gotico-normanno in Sicilia. 

Il suo portale principale, noto come "Porta del Paradiso", è ornato da intricate decorazioni romaniche, tra cui foglie d'acanto e figure simboliche.

Un interno ricco di storia e arte

All'interno, la cattedrale custodisce numerose opere d'arte di inestimabile valore. Tra queste, spiccano gli affreschi dei fratelli Manno, realizzati nel 1810, che adornano la volta a botte con scene tratte dall'Antico e Nuovo Testamento. 

Il tetto ligneo dipinto, risalente al XV secolo, è considerato una rarità dell'arte pittorica siciliana. Le navate ospitano anche statue lignee e marmoree di artisti come Gagini, Li Volsi e Quattrocchi.

Un simbolo di fede e cultura

La Cattedrale di San Nicolò non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della storia e della cultura di Nicosia. Nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni, riflettendo le varie epoche e stili artistici. 

Dalla sua elevazione a collegiata nel XVI secolo fino alla promozione a cattedrale nel 1817, l'edificio ha mantenuto la sua importanza religiosa e culturale.

Curiosità

Sapevi che la Cattedrale di San Nicolò è stata insignita del titolo di Basilica minore alla fine degli anni Sessanta del XX secolo? Questo riconoscimento sottolinea l'importanza storica e artistica dell'edificio, rendendolo una meta imperdibile per chi visita la Sicilia centrale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Enna sui social