12 MARZO 2025: un evento straordinario contro la violenza sugli operatori sanitari | scopri perché ASP Enna sta cambiando le regole del gioco!

Scopri il successo della giornata di sensibilizzazione sulla violenza agli operatori sanitari all'Ospedale Umberto I di Enna. Insieme possiamo fare la differenza! 💚💪

A cura di Redazione
17 marzo 2025 14:23
12 MARZO 2025: un evento straordinario contro la violenza sugli operatori sanitari | scopri perché ASP Enna sta cambiando le regole del gioco! -
Condividi

Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione: Un Evento Contro la Violenza sugli Operatori Sanitari

Mercoledì 12 marzo 2025, il Presidio Ospedaliero Umberto I di Enna ha ospitato un’importante giornata nazionale dedicata alla sensibilizzazione e prevenzione della violenza nei confronti degli operatori sanitari. L’evento ha visto una partecipazione attiva di cittadini, accolti dal personale sanitario, che ha fornito informazioni e supporto sui problemi legati a questo fenomeno crescente.

L’iniziativa ha attirato l’attenzione grazie a due banchetti informativi, dove gli operatori sanitari hanno avviato dialoghi diretti con gli utenti. L’educazione e la prevenzione sono stati i temi al centro della campagna, con l’obiettivo di costruire un clima di fiducia e rispetto tra cittadini e professionisti della salute. “Questa campagna nasce per costruire e rafforzare la fiducia, promuovere rispetto e diffondere consapevolezza verso chi lavora per la nostra salute”, hanno detto medici e infermieri.

Il team organizzativo dell’evento è stato coordinato dal Direttore Generale, dott. Mario Zappia, e ha incluso figure chiave come la dott.ssa Maria Lucia Rita Di Grigoli, dirigente dell’Unità Operativa Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetriche, e il dott. Piefranco Mirabile, dirigente Qualità e Rischio Clinico. Tutti hanno sottolineato la necessità di un impegno comune per migliorare la situazione, in particolare nei reparti maggiormente a rischio di aggressioni.

L’importanza dell’evento è stata enfatizzata dalla dottoressa Linda Vitali, medico del Pronto Soccorso di Piazza Armerina, che ha evidenziato come tali iniziative riportino alla luce una problematica spesso sottovalutata. “La giornata dedicata al contrasto della violenza, sostenuta dai vertici aziendali, ha riportato all’attenzione la piaga che affligge soprattutto i reparti a rischio,” ha dichiarato Vitali.

La psicologa Brenda Cervellione e Antonella Santarelli, responsabile dell’URP e Comunicazione, hanno collaborato per promuovere il progetto, che continuerà a sensibilizzare l’opinione pubblica. “Sono grata alla Direzione Aziendale per avermi dato l’opportunità, come professionista sanitaria in prima linea, di sperimentare esperienze di incontro e narrazione con i pazienti,” ha aggiunto Vitali.

Concludendo, l’evento rappresenta un passo cruciale per affrontare la crescente violenza nei contesti sanitari e per promuovere un clima di rispetto per coloro che dedicano la loro vita al benessere degli altri. La richiesta di un cambiamento è forte e concreta, poiché solo attraverso il dialogo e la consapevolezza si potrà costruire un futuro migliore per gli operatori sanitari e per tutti i cittadini.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Enna sui social