Un angolo sconosciuto che nasconde meraviglie | Si trova nell'ennese e nessuno sapeva (fino ad ora) dove
Scopri le Gole di Capodarso sul Fiume Salso, un angolo incontaminato della Sicilia tra natura selvaggia, storia millenaria e biodiversità unica.

Un viaggio nel cuore della Sicilia
Nel cuore pulsante della Sicilia, tra le province di Enna e Caltanissetta, si estende la Riserva Naturale Orientata Monte Capodarso e Valle dell'Imera Meridionale. Questo territorio, istituito nel 1999, abbraccia un'area di oltre 1.485 ettari, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva tra paesaggi mozzafiato e testimonianze storiche.
Ma non è tutto...
Le Gole di Capodarso: un capolavoro naturale
All'interno della riserva, le Gole di Capodarso rappresentano uno degli scenari più suggestivi. Qui, il Fiume Salso, noto anche come Imera Meridionale, ha scavato nel corso dei millenni profonde gole tra le falde del Monte Capodarso e del Monte Sabucina, creando un ambiente di rara bellezza.
Ecco cosa (quasi) nessuno sa...
Un crocevia di storia e archeologia
Oltre alla sua straordinaria bellezza naturale, la zona delle Gole di Capodarso è ricca di siti archeologici. Tra questi, spiccano i resti di un antico insediamento indigeno ellenizzato, caratterizzato da una scala scavata nella roccia, testimoniando la presenza umana sin dall'epoca preistorica.
Sei pronto a scoprire che...
Curiosità: Il ponte Capodarso e le vie regie
Un elemento di particolare interesse è il Ponte Capodarso, una storica struttura che attraversa il Fiume Salso, simbolo dell'importanza strategica della zona come via di comunicazione tra l'entroterra siciliano e le coste. Inoltre, all'interno della riserva, sono presenti due antiche "regie trazzere", la Caltanissetta-Villarosa-Calascibetta e la Caltanissetta-Piazza Armerina-Siracusa, che attraversano il fiume e raccontano storie di antichi percorsi e scambi culturali.