FIP Sicilia: il primo raduno per il Trofeo delle Province potrebbe cambiare il futuro del basket femminile! | Scopri perché questo evento è più importante di quanto pensi!
Unisciti al primo raduno del Trofeo delle Province femminile! 🏀 Domenica 30 marzo al PalaMinardi di Ragusa. Cestiste nate nel 2012, non mancate! 🌟

A Ragusa il primo raduno in vista del Trofeo delle Province femminile
Il Comitato Regionale FIP Sicilia ha annunciato per domenica 30 marzo un importante appuntamento per le giovani cestiste della regione. Il primo raduno in vista del Trofeo delle Province femminile si svolgerà al PalaMinardi di Ragusa, in via Rumor snc, alle ore 10. Questo evento si preannuncia come una grande opportunità per le talentuose atlete nate nel 2012 provenienti dalle province di Enna, Ragusa e Siracusa.
Le società sportive locali sono state invitate a segnalare fino a tre atlete per ciascuna realtà, con scadenza prevista per giovedì 27 marzo. La partecipazione è quindi limitata, e le squadre sono incoraggiate a presentare le loro giovani promesse, offrendo loro la possibilità di essere parte di un’esperienza formativa unica nel panorama del basket femminile.
Il raduno inizierà alle 9.30 con l’accoglienza delle partecipanti, seguito da un programma di allenamento sotto la guida esperta dello staff del Centro tecnico federale femminile, coordinato dalla responsabile Mara Buzzanca. Questo incontro non solo si propone di potenziare le capacità tecniche delle ragazze, ma rappresenta anche un’importante occasione di socializzazione e confronto tra le diverse province della Sicilia.
Il Trofeo delle Province femminile si propone di valorizzare e promuovere il talento giovanile nel basket ed è un passo cruciale per incoraggiare le nuove generazioni a praticare e amare questo sport. Con l’obiettivo di creare un’atmosfera di team e spirito di competizione, l’incontro si preannuncia già come un momento di grande energia e passione per il basket.
In conclusione, il raduno di Ragusa sarà un’opportunità imperdibile per le giovani atlete e per il movimento cestistico siciliano, evidenziando l’importanza di eventi di questo tipo per il futuro dello sport femminile nella regione.