Tagli alla manutenzione stradale: il Governo mette a rischio la mobilità? | Scopri l’impatto devastante sulle nostre città!

Scopri i gravi tagli alla manutenzione stradale del Governo. Un attacco al diritto alla mobilità e alla sicurezza dei cittadini! 🚧✋

A cura di Redazione
23 maggio 2025 00:34
Tagli alla manutenzione stradale: il Governo mette a rischio la mobilità? | Scopri l’impatto devastante sulle nostre città! -
Condividi

Il Governo Italiano sotto accusa per i tagli alla manutenzione stradale: un attacco al diritto alla mobilità

Roma, 22 maggio 2025 – Il Segretario Generale di ALI – Autonomie Locali Italiane, Valerio Lucciarini De Vincenzi, ha espresso forti critiche nei confronti del Governo per i recenti tagli alla manutenzione delle strade, previsti dalla Legge di Bilancio e dal decreto Milleproroghe. Secondo De Vincenzi, queste decisioni rappresentano un grave rischio per la sicurezza dei cittadini e compromettono il diritto alla mobilità.

La denuncia arriva in un contesto già segnato da crescenti difficoltà per le infrastrutture italiane. Con un crollo di quasi 1,7 miliardi di euro previsti per le strade provinciali a livello nazionale, il segretario ha sottolineato le gravi conseguenze di questi provvedimenti. “È un vero e proprio attacco alla sicurezza dei pedoni e degli utilizzatori dei mezzi di trasporto pubblici e privati,” ha affermato.

Particolari allarmanti riguardano i fondi destinati a specifiche aree geografiche. Per Roma Capitale, i tagli per il biennio 2025-2026 ammontano a quasi 13 milioni di euro, un drastico abbattimento rispetto ai 18 milioni inizialmente previsti. Le province lombarde sono tra le più colpite: di 63 milioni di euro stanziati, ne arriveranno solamente 19, segnando un taglio del 70%.

Inoltre, per la Provincia di Perugia è previsto un abbattimento del 48%, riducendo i fondi da oltre 21 milioni a poco più di 11 milioni. Situazione simile in Sicilia, dove si parla di 34 milioni di euro in meno per il 2025/2026. In particolare, la provincia di Enna assisterà a un crollo dei fondi da oltre 2 milioni a soli 860 mila euro.

“Queste risorse erano già assegnate e vincolate a progetti in fase di realizzazione, il che comporterà l’impossibilità di portare avanti importanti cantieri e opere già in corso,” ha evidenziato De Vincenzi. In un momento in cui le infrastrutture si rivelano fondamentali per lo sviluppo del Paese, il segretario di ALI ha ribadito l’importanza della manutenzione stradale.

“Siamo al fianco degli amministratori locali e chiediamo al Governo di dare risposte tempestive,” ha concluso il segretario, avvisando che la situazione attuale potrebbe aggravarsi se non verranno adottate misure adeguate.

L’appello di ALI si inserisce in un dibattito sempre più intenso riguardo le politiche governative in materia di infrastrutture, un tema cruciale per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini italiani.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Enna sui social