Tesori nascosti tra le sale del museo: lo trovi ad Enna ed è il tempio della memoria

Il Museo archeologico regionale di Enna custodisce reperti millenari e i segreti della dea Cerere: un viaggio unico nel cuore della Sicilia.

14 ottobre 2025 15:00
Tesori nascosti tra le sale del museo: lo trovi ad Enna ed è il tempio della memoria - Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Condividi

Nel cuore della Sicilia, a pochi passi dal maestoso Castello di Lombardia, si trova il Museo archeologico regionale di Enna, custode silenzioso di reperti che raccontano oltre tremila anni di storia. Non è un semplice museo, ma un vero scrigno di memorie sotterranee, dove ogni oggetto restituisce voce a civiltà dimenticate che hanno abitato il centro dell’isola. Visitare questo luogo significa intraprendere un viaggio che va dalla preistoria fino all’epoca romana, passando per culti, miti e riti che hanno segnato profondamente l’identità siciliana.

Tesori nascosti tra le sale del museo

Il percorso espositivo del museo si sviluppa all’interno di un edificio storico, già sede dell’ex convento dei Padri Cappuccini, ristrutturato per accogliere reperti provenienti da tutto il territorio ennese. Tra i pezzi più affascinanti spiccano i corredi funerari delle necropoli di Calascibetta e di Realmese, che mostrano l’evoluzione delle pratiche sepolcrali dall’età del bronzo all’età del ferro. Non meno suggestivi sono i frammenti di ceramica greca e indigena, che testimoniano i rapporti tra le popolazioni sicane e i coloni ellenici.
Un’intera sezione è dedicata al santuario della Rocca di Cerere, il luogo sacro alla dea della fertilità, dove furono rinvenuti ex voto, statuette e offerte rituali che confermano l’importanza di Enna come centro religioso del Mediterraneo. Completano l’esposizione reperti provenienti da Morgantina e da altri siti archeologici della provincia, che rivelano l’incredibile ricchezza culturale di questo territorio.

Un ponte tra passato e futuro

Il Museo archeologico regionale di Enna non è soltanto un contenitore di oggetti antichi, ma un punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione scientifica. Grazie alle mostre temporanee e alle attività didattiche, il museo permette a studenti e visitatori di entrare in contatto diretto con la storia millenaria della Sicilia. La sua posizione, a ridosso del Castello di Lombardia e del centro storico di Enna, lo rende tappa imprescindibile per chi vuole comprendere a fondo il ruolo strategico di questa città come “ombelico della Sicilia”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Enna